ENG
Tube Culture Hall is a space founded by Federica Ferrari in October 2020 in the heart of Milan, located in the foundations of Piazza XXV Aprile in correspondence with the suggestive ancient Spanish walls.
It is administered by Camilla Previ and Federica Ferrari.
The mission of Tube Culture Hall is to support selected artistic personalities, often at their beginnings or at the first Italian exhibition, developing International collaborations with them.
The Tube Culture Hall program stands out for the research and recording of the most recent and interesting contemporary productions and is aimed at the construction and consulting of private collections; the implementation of projects in public bodies dedicated to art, always favoring the balance between quality of choices and attention to the economic sustainability of all the establishment phases.
Tube Culture Hall employs its own methodologies of approach to the system, always in close relationship with contemporary times and social transformations, focusing on the discovery of new linguistic approaches in an active comparison with past generations.
In this first year of activity solo and collective show by young women artists have been the core activity of the space.
–
ITA
Aperto ad ottobre 2020, Tube Culture Hall, è uno spazio fondato da Federica Ferrari nel cuore di Milano, sito nelle fondamenta di piazza XXV Aprile in corrispondenza delle suggestive antiche mura spagnole.
Attualmente è gestito da Federica Ferrari e Camilla Previ.
La mission di Tube Culture Hall è quella di supportare selezionate personalità artistiche, spesso ai loro esordi o alla prima esposizione italiana, con un focus sull’attività di artiste donne, sviluppando con loro collaborazioni di respiro internazionale.
Il programma di Tube Culture Hall si distingue per la ricerca e registrazione delle più recenti e interessanti produzioni contemporanee ed è volto alla costruzione e consulenza di collezioni private e all’attuazione di progetti in enti pubblici dedicati all’arte, sempre privilegiando l’equilibrio tra qualità delle scelte e un’attenzione verso la sostenibilità economica di tutte le fasi costitutive.
Tube Culture Hall impiega le proprie metodologie di approccio al sistema, sempre in stretta relazione con i tempi contemporanei e le trasformazioni sociali, concentrandosi sulla scoperta dei nuovi approcci linguistici in un confronto attivo con le generazioni passate.
L’alternanza di personali e collettive di giovani donne artiste ha caratterizzato questo primo anno di attività.